IN EVIDENZA
Oggi al 'Tavolo regionale per la crisi idrica', riconvocato dopo la prima seduta del 31 marzo per fare il punto sulla situazione delle risorse idriche in Lombardia, è stato annunciato l'imminente provvedimento di giunta con la quale verrà dichiarato lo stato di crisi idrica regionale e si disciplinerà l'applicazione 'ragionata' delle deroghe al deflusso minimo vitale sia sulle aste fluviali di Adda e Oglio sia sugli altri sottobacini idrografici del territorio regionale.
da Regione Lombardia
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2). A fronte di 33.227 tamponi effettuati, sono 2.874 i nuovi positivi (8,6%) registrati mercoledì 25 maggio 2022 in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Tutelare il diritto all'istruzione degli alunni ricoverati nelle strutture ospedaliere attraverso il servizio di 'Scuola in Ospedale' e il servizio di 'Istruzione domiciliare'. È quanto prevede il protocollo d'intesa tra Regione Lombardia e l'Ufficio scolastico regionale (Usr) contenuto nella delibera approvata dalla Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, di concerto con l'assessore all'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione.
da Regione Lombardia
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2) e continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-33). A fronte di 33.517 tamponi effettuati, sono 3.539 i nuovi positivi (10,5%) registrati venerdì 20 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Diminuiscono i ricoverati nei reparti (-51). A fronte di 36.317 tamponi effettuati, sono 3.980 i nuovi positivi (10,9%) registrati giovedì 19 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-2). A fronte di 41.588 tamponi effettuati, sono 4.325 i nuovi positivi (10,3%) registrati mercoledì 18 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-3). A fronte di 55.669 tamponi effettuati, sono 6.963 i nuovi positivi (12,5%) registrati martedì 17 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Una proposta di legge regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, con l’obiettivo di mettere a disposizione tutte le risorse presenti nel sistema di welfare al servizio dei progetti e dei desideri delle persone con disabilità.
da Regione Lombardia
Via libera dalla Giunta di Regione Lombardia al Piano regionale per i servizi di contrasto alla povertà. Il provvedimento, proposto dall'Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha come obiettivo quello di valorizzare la centralità della persona e della famiglia, di favorirne l'autonomia e la responsabilizzazione e l'attivazione delle risorse personali, familiari e comunitarie per la fuoriuscita dalla condizione di bisogno.
da Regione Lombardia
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile, ha stabilito di prorogare, in via eccezionale, di nove mesi il termine d'inizio dell'esecuzione dei lavori degli interventi finanziati sul bando regionale relativo alla riqualificazione e valorizzazione turistico - culturale dei borghi storici (fino al 28 febbraio 2023).
da Regione Lombardia
Un'ulteriore fase di rilancio all'insegna della pianificazione, degli investimenti e dell'attenzione ai servizi offerti sul territorio e in ospedale. Va in questa direzione la delibera sugli indirizzi di programmazione 2022 approvata questa mattina dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, di concerto con gli assessori al Bilancio e Finanza e alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità.
da Regione Lombardia
Approvata la graduatoria del bando emanato dall'assessorato alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia per sostenere progetti per la riqualificazione e la realizzazione delle residenze universitarie. La delibera, del marzo scorso, prevedeva uno stanziamento di 3,5 milioni di cui 500.000 per efficientamento energetico.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia ha stanziato, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, 1,5 milioni di euro per finanziare 8 progetti (19 beneficiari) di filiera corta. Il decreto è stato pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale. Per filiera corta si intende un'aggregazione di imprese agricole che si organizza per vendere direttamente i propri prodotti o che si affida a un unico intermediario per raggiungere il consumatore finale.
da Regione Lombardia
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-35) che restano sotto quota 1.000. A fronte di 37.994 tamponi effettuati, sono 5.347 i nuovi positivi (14%).
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2) e continuano a diminuire quelli nei reparti (-56). A fronte di 44.555 tamponi effettuati, sono 6.092 i nuovi positivi (13,6%) registrati giovedì 12 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-42). A fronte di 44.962 tamponi effettuati, sono 6.157 i nuovi positivi (13,6%) registrati mercoledì 11 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Tornano a diminuire i ricoverati i ricoverati nelle terapie intensive (-2) mentre continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-8). A fronte di 62.163 tamponi effettuati, sono 9.481 i nuovi positivi (15,2%) registrati martedì 10 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
La Regione Lombardia, con una delibera approvata dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, ha costituito il 'Comitato di indirizzo per le cure primarie' che avrà il compito di predisporre annualmente le linee guida relative alla presa in carico dei pazienti affetti da malattie croniche, oltre alla programmazione della formazione dei Medici di Medicina Generale e degli infermieri di famiglia e comunità.
da Regione Lombardia
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-5). A fronte di 15.979 tamponi effettuati, sono 2.351 i nuovi positivi (14,7%) al Covid registrati lunedì 9 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-30). A fronte di 40.895 tamponi effettuati, sono 5.747 i nuovi positivi (14%) registrati venerdì 6 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
La Direzione Generale Territorio e Protezione civile della Regione Lombardia ha istituito a partire da oggi, venerdì 6 maggio, la chiusura dello stato di alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale per la stagione invernale - primaverile 2022, disposto, dal 28 gennaio, con il divieto assoluto di accensione fuochi nei boschi.
da Regione Lombardia
A fronte di 50.286 tamponi effettuati, sono 6.471 i nuovi positivi (12,8%) al Covid registrati mercoledì 4 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-1). A fronte di 59.449 tamponi effettuati, sono 9.590 i nuovi positivi (16,1%) registrati martedì 3 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Sono ben 1047 i cantieri aperti in Lombardia per portare la banda ultra larga a tutti i cittadini lombardi. Ad essi si sommano i 328 interventi già chiusi e quelli ancora da programmare. Entro la fine del prossimo anno oltre 1,5 milioni di unità abitative nella regione saranno raggiunte da connessione veloce (almeno 30 MB) o ultra veloce (1Gb).
da Consiglio Regionale della Lombardia